Le strutture prefabbricate in cemento armato sono elementi costruttivi prodotti in stabilimento e assemblati in cantiere, che garantiscono tempi ridotti, costi certi e qualità controllata. Questa soluzione combina cemento armato (cemento, sabbia, ghiaia, acqua e barre d’acciaio) con il processo di prefabbricazione industriale per creare edifici industriali, commerciali e logistici ad alte prestazioni.

Gli edifici, sia industriali che residenziali, si stanno evolvendo negli ultimi decenni in costruzioni complesse, dall’elevato contenuto tecnologico. L’edilizia di prefabbricazione gioca un ruolo fondamentale in questo processo, offrendo soluzioni sempre più avanzate e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.

I prefabbricati in cemento armato sono strutture versatili che grazie alle loro caratteristiche soddisfano diverse esigenze costruttive, dallo stoccaggio alle operazioni di carico e scarico. Il cemento armato è il materiale principale, composto da cemento, sabbia, ghiaia, acqua e rinforzato con barre d’acciaio.

Questa combinazione conferisce al cemento la capacità di sopportare sia le forze di compressione che quelle di trazione, garantendo una struttura solida e durevole. L’uso di strutture prefabbricate prevede la produzione degli elementi in appositi stabilimenti per poi trasportarli in cantiere e assemblarli.

Vantaggi delle strutture prefabbricate in cemento armato

Una struttura in cemento armato prefabbricata garantisce numerosi benefici per costruttori e committenti:

  • Razionalizzazione dei processi produttivi con controllo di qualità e degli standard edilizi
  • Tempi ridotti di realizzazione grazie alla produzione parallela in stabilimento
  • Smontaggio semplificato per future modifiche o rilocalizzazioni
  • Riduzione degli scarti e possibilità di riciclaggio degli elementi a fine vita
  • Costi certi e trasparenti fin dalle fasi preliminari del progetto

Componenti strutturali diversificati danno vita a varie tipologie di strutture ed edifici prefabbricati in cemento armato, ciascuna delle quali con caratteristiche specifiche.

Elementi strutturali prefabbricati in cemento armato

Gli elementi strutturali prefabbricati in cemento armato sono diversi e versatili e garantiscono la costruzione di edifici prefabbricati a prezzi più contenuti rispetto alla costruzione in opera.

Fondazioni: plinti e collari prefabbricati

La fondazione è l’elemento più importante e delicato delle strutture prefabbricate. La scelta del tipo di fondazione da applicare dipende dalla natura, spesso incerta, del terreno su cui la struttura deve posare.

Due tipologie di fondazione molto comuni sono i plinti e i collari, entrambi spesso prefabbricati in cemento armato per garantire tempi e costi certi fin dalle fasi preliminari del progetto. Queste soluzioni offrono una posa più agevole e maggiore controllo, qualità e certificazione della struttura.

Entrambi hanno la funzione di ripartire i carichi puntuali su una superficie di area sufficientemente grande da far sì che siano soddisfatti i requisiti di resistenza richiesti dalle normative.

Pilastri prefabbricati in cemento armato

I pilastri prefabbricati in cemento armato sono strutture verticali predisposte al sostegno di altre membrature. Garantiscono una riduzione degli ingombri e la concentrazione delle sollecitazioni su una limitata zona d’appoggio.

Realizzarli in cemento armato comporta numerosi vantaggi:

  • Resistenze al fuoco elevate
  • Resistenza agli agenti atmosferici quali neve e vento
  • Migliori prestazioni energetiche grazie a un’elevata massa termica
  • Resistenza alla corrosione

Combinati con la prefabbricazione, si ottiene velocità di montaggio, risparmio economico, riduzione dell’impatto ambientale e versatilità progettuale. Le misure dei pilastri in cemento armato sono variabili e con altezze mutevoli.

Travi prefabbricate in cemento armato

Le travi sono elementi strutturali soggetti a carichi flettenti, facenti parte della struttura portante di un edificio e in particolare della struttura di elevazione.

Utilizzare travi prefabbricate all’interno di strutture in cemento armato permette di ottenere:

  • Contenimento dei costi
  • Riduzione della necessità di attrezzatura e manodopera specializzata
  • Snellimento dei lavori
  • Maggiore sicurezza e redditività dell’investimento
  • Ottime prestazioni del materiale di costruzione
  • Migliore controllo della progettazione

Una tipologia particolare, tra le strutture prefabbricate in cemento armato, è costituita dalle travi prefabbricate precompresse, che dimostrano maggiore leggerezza e resistenza a trazione del conglomerato cementizio.

Tegoli prefabbricati per coperture

Il tegolo prefabbricato è tra i più comuni elementi utilizzati per la realizzazione del solaio e delle coperture prefabbricate in cemento armato, in quanto presenta un’elevata versatilità.

Può essere adattato alle esigenze strutturali delle più diverse tipologie di edifici, specialmente dove è necessaria la copertura di luci importanti. Esistono numerose tipologie di tegolo prefabbricato, tra cui le più comuni sono:

  • Tegoli piani prefabbricati per coperture lineari
  • Tegoli alari prefabbricati per maggiore resistenza strutturale

Entrambe le soluzioni in cemento prefabbricato consentono un montaggio veloce e a basso rischio, oltre a presentarsi con un aspetto leggero ed elegante e a garantire prestazioni statiche elevate.

Lastre prefabbricate in cemento armato

Le lastre prefabbricate in calcestruzzo armato, specie se di grandi dimensioni, sono destinate soprattutto alla realizzazione di pavimentazioni carrabili, anche temporanee, per piazzali esterni di insediamenti industriali e commerciali.

All’interno di una struttura in calcestruzzo armato, garantiscono velocità esecutiva, una notevole semplificazione nelle operazioni di posa in opera e una maggiore garanzia di sicurezza, oltre a un minore spreco di materiali.

Inoltre, presentano elevate performance in termini acustici rispetto alle lastre in materiali misti, come il laterocemento. Infine, contribuiscono a far sì che nelle intere strutture prefabbricate in cemento armato i prezzi rimangano contenuti.

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo

I pannelli prefabbricati permettono numerose possibilità compositive, possono essere disposti con orientamento orizzontale o verticale, abbinati fra loro e integrati con altri elementi costruttivi.

Pannelli in calcestruzzo spessi: caratterizzati da un’elevata resistenza strutturale, sono utilizzati per realizzare pareti con funzioni portanti. La finitura può variare in funzione del loro utilizzo e può essere abbinata, internamente, a elementi con funzione di isolamento termoacustico.

Pannelli in calcestruzzo sottili: leggeri, con spessore ridotto, si utilizzano come tamponature in edifici che hanno una struttura portante in calcestruzzo armato o in acciaio. Richiedono un trattamento per migliorare l’isolamento termoacustico e possono essere rinforzati con fibre di vetro per aumentare la resistenza agli sforzi di trazione e flessione.

Pannelli a doppio paramento: questa tipologia contiene all’interno una camera d’aria che aumenta la coibenza termoacustica della struttura. Questi pannelli possono essere usati con funzioni strutturali se dotati di armatura metallica che trasferisce i carichi attraverso lo strato isolante.

Pannelli di tamponamento fotocatalitici: si tratta di pannelli capaci di abbattere diversi agenti inquinanti, composti da cemento con proprietà fotocatalitiche che, irradiato dalla luce, ossida le sostanze tossiche che si depositano sugli edifici e le trasforma in composti non tossici.

Tipologie di edifici prefabbricati in cemento armato

La versatilità degli edifici prefabbricati è tangibile a partire dalla varietà di strutture che è possibile costruire. Vediamoli nel dettaglio.

Prefabbricati ad uso commerciale

Negli ultimi anni la crescita delle commesse di prefabbricati in cemento ad uso commerciale, insieme allo sviluppo urbano, hanno ridisegnato il panorama cittadino.

Oggi i progettisti devono realizzare un edificio che superi il semplice contenitore funzionale per il commercio e che possa trasformarsi in un centro commerciale o centro espositivo sicuro e di un certo pregio estetico.

Capannoni industriali prefabbricati

I capannoni prefabbricati in cemento ad uso industriale generalmente si trasformano in strutture destinate alla produzione.

Il grande spazio che si distribuisce soprattamente orizzontalmente viene utilizzato per i processi produttivi, circondato dalle superfici marginali che vengono utilizzate per zone di servizio a supporto delle principali.

Prefabbricati per la logistica

La realizzazione di prefabbricati in cemento ad uso logistico attribuisce all’utente un ruolo che supera quello di semplice fruitore, diventando protagonista attivo.

Il trend in crescita della vendita online, infatti, da diversi anni porta alla naturale costruzione di nuovi magazzini sempre più organizzati e con layout specifici, gestiti da operatori che hanno specifiche esigenze di spazi di lavoro ben strutturati.

Prefabbricati per il settore terziario

Anche nella costruzione di prefabbricati in cemento destinati al terziario come grandi uffici e palazzi di rappresentanza, i progettisti devono saper combinare funzionalità, estetica e vivibilità.

Questi edifici richiedono particolare attenzione alle necessità dimensionali e di efficienza energetica che edifici di questa tipologia richiedono.

Costi dei prefabbricati in cemento armato

Eliminata la variabile del materiale utilizzato, per determinare i costi dei prefabbricati in cemento armato è bene tenere in considerazione diversi elementi che influenzano il risultato finale:

  • Destinazione d’uso dell’edificio
  • Collocazione geografica
  • Superficie interessata dalla costruzione
  • Forma e dimensioni della struttura
  • Varianti strutturali richieste
  • Necessità di trattamenti di impermeabilizzazione, coibentazione e isolamento
  • Costi vivi legati alla manodopera
  • Spese di trasporto e montaggio

Manutenzione ordinaria e straordinaria

L’esposizione agli agenti atmosferici, i movimenti strutturali o la formazione della ruggine sui ferri di armatura possono rendere gli edifici in cemento armato soggetti a deterioramento, richiedendo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Anche la prevenzione del rischio sismico è indispensabile per incrementare la sicurezza strutturale dei prefabbricati, così come la riqualificazione degli stessi, a seguito di un’analisi generale dello stato generale di salute del prefabbricato.

Tali interventi, ordinari o straordinari, possono richiedere spese aggiuntive che vanno considerate nel budget complessivo.

Magnetti Building: soluzioni chiavi in mano

Magnetti Building è il punto di riferimento per le soluzioni chiavi in mano di edifici prefabbricati in cemento armato.

Grazie all’impiego di elementi e componenti prefiniti che non necessitano di alcuna lavorazione supplementare in cantiere, garantisce tempi e costi certi, veloci, trasparenti e controllabili.

Magnetti Building progetta e realizza elementi base, coperture, pannelli, pensiline, portali, angoli e scuretti che possono essere customizzati in dettaglio e rapidamente, così come pezzi unici per forma, colore, finitura, dimensione e applicazione.

I prefabbricati a marchio Magnetti Building rappresentano la massima eccellenza in termini di sostenibilità ambientale, comfort, resistenza al fuoco delle strutture prefabbricate, resistenza agli agenti atmosferici e sicurezza e performance nel tempo.