info di progetto
ClienteOxyturbo Spa
Anno2024
LocationLonato del Garda (BS)
SoluzioniOpera
ProgettistaVisconti Architetti

Il progetto della nuova sede di Oxyturbo a Lonato del Garda (BS) è un esempio di architettura industriale contemporanea che unisce funzionalità, sostenibilità e attenzione al benessere dei lavoratori. La necessità di riunire tre sedi produttive in un unico polo ha portato alla realizzazione di un edificio all’avanguardia, progettato per ottimizzare i processi operativi e migliorare l’efficienza energetica. Un investimento mirato a rafforzare la logistica interna e affrontare con prontezza le sfide produttive future.

La struttura è stata costruita con pannelli prefabbricati in cemento armato precompresso, selezionati per la loro solidità e durabilità. I pannelli, realizzati a taglio termico, garantiscono un eccellente isolamento e contribuiscono al risparmio energetico e al comfort interno. Le facciate uniscono funzionalità ed estetica, con finiture eleganti perfettamente integrate nel contesto industriale.

La copertura utilizza tegoli alari abbinati a membrane impermeabili in TPO (poliolefina termoplastica), un materiale senza saldature che assicura impermeabilità e lunga durata. Questa soluzione riduce la necessità di manutenzioni e migliora l’efficienza complessiva dell’edificio.

Sopra la copertura, l’installazione di pannelli fotovoltaici consente la produzione di energia pulita, favorendo l’autosufficienza energetica e riducendo l’impronta ambientale dell’azienda. Questo approccio sostenibile punta alla certificazione LEED platinum, riconoscimento internazionale per l’edilizia a basso impatto ambientale.

Anche gli spazi interni sono stati curati con grande attenzione: ampie superfici vetrate favoriscono la luce naturale, migliorando la qualità dell’ambiente lavorativo. I materiali scelti, oltre a essere sostenibili, creano un’atmosfera moderna e confortevole, che stimola la produttività e il benessere dei dipendenti. L’equilibrio tra elementi naturali e tecnologici riflette la visione innovativa condivisa da Oxyturbo e Magnetti Building.

Questo edificio non è solo un nuovo punto di riferimento per l’azienda, ma rappresenta anche un modello per il futuro dell’edilizia industriale, dimostrando come innovazione e sostenibilità possano generare valore duraturo.

Questo progetto è nato dall’esigenza dell’azienda bresciana di ampliare i propri spazi con una sede all’altezza della sua crescita, improntata ai valori di innovazione e sostenibilità. Magnetti Building ha collaborato a questo ambizioso piano, fornendo soluzioni personalizzate.

La struttura è stata realizzata con un occhio attento alla sostenibilità: è dotata di pannelli fotovoltaici per garantire efficienza energetica e soddisfare gli standard per la certificazione LEED. L’armonia tra spazi interni ed esterni, l’abbondanza di luce naturale e la qualità dei materiali scelti contribuiscono a creare un ambiente moderno e confortevole, ideale per il benessere dei dipendenti e per affrontare le sfide future.